
Protezione
TUTTI PAGANO PER CHI INQUINA
Cosa non si deve fare se l'acqua pulita vogliamo preservare?
Sapevate che tutto quanto noi eliminiamo quotidianamente negli scarichi dei lavandini, WC, lavastoviglie, lavabiancheria e caditoie stradali arriva all'impianto attraverso chilometri di fognature?
Se in questi scarichi si gettano sostanze solide, dannose o velenose si creano grossi problemi d'esercizio e di manutenzione sia alle canalizzazioni che all'impianto di depurazione.
Oggetti solidi, residui tessili, calze di nylon, pannolini, ovatta, bastoncini per le orecchie, medicinali e cosmetici, lame da barba, sabbia per gatti, plastica, avanzi di cucina, fondi di caffé, ecc… non devono essere eliminati attraverso le fognature, bensì consegnati con la spazzatura o riciclati.
Con i detersivi è preferibile avere la «mano leggera».
Un dosaggio eccessivo di detersivo non comporta alcun vantaggio pratico per il vostro bucato, ma crea solo costi maggiori di depurazione.
Olii e grassi da cucina devono essere raccolti e smaltiti negli appositi centri di raccolta.