Impianto

DATI TECNICI ─ FUNZIONAMENTO ─ NORME DI SICUREZZA ─ RAPPORTO ANNUALE

 

Dati tecnici

 

Inizialmente è stato costruito per trattare le acque luride e meteoriche dei Comuni di Agra, Barbengo, Carabbia, Carabietta, Gentilino, Grancia, Montagnola, Pambio Noranco e Pazzallo. Successivamente con risoluzione del 10 agosto 1983, il Consiglio di Stato modificava il piano cantonale di risanamento, invitando i Comuni di Melide, Vico Morcote e Carona ad allacciarsi all'impianto di Barbengo. Lo sviluppo demografico e l'allacciamento dei Comuni citati hanno reso necessario un anticipo delle opere d'ampliamento, rendendo, nel contempo, opportuna, un'ottimizzazione ed un potenziamento dell'impianto.

─── SCOPRI DI PIÙ

 
 
  • A) Bacino di chiarificazione

  • B) Viti d'Archimede

  • C) Griglia a maglia larga

  • D) Dissabbiatore

  • E) Bacini di decantazione primaria

  • F) Viti d'Archimede intermedie

  • G) Raccoglitore fanghi freschi

  • H) Ponte raschiatore

  • I) Bacini di aerazione

  • L) Bacini di decantazione finale

  • M) Pompe aspiranti

  • N) Vasche biofiltri

  • O) Filtri a sabbia

  • P) Stagno

  • Q) Roggia Scairolo

  • R) Digestori primari

  • S) Ispessitori

  • T) Gasometro

  • U) Pressa a nastro

 
 

Funzionamento

 

Norme di sicurezza